SCIESOPOLI
LA VITA A SCIESOPOLI
Il direttore della colonia di Sciesopoli Moshe Zeiri, nel suo ufficio. Zipora Hagar (la prima a destra) con due amiche
CLICCA QUI
LA VITA A SCIESOPOLI
Soggiorno degli stranieri in Italia
CLICCA QUI
LA VITA A SCIESOPOLI
Un gruppo di ospiti di Sciesopoli durante una gita nei boschi dell’altopiano
CLICCA QUI
LA VITA A SCIESOPOLI
Le testimonianze di alcune “Bambine di Selvino” e di Walter Mazzoleni, il figlio del custode di Sciesopoli durante la permanenza degli orfani ebrei a Selvino.
CLICCA QUI
LA VITA A SCIESOPOLI
Due immagini di gruppo degli ospiti della colonia 16 dicembre 1946, la colonia ebraica è stata istituita il 22 settembre 1946, bambini provengono dai vari campi di sterminio e gli elenchi sono compilati dal Comune di Selvino. - Documento della Prefettura di Bergamo -
CLICCA QUI
LA VITA A SCIESOPOLI
Permesso di soggiorno del 17 febbraio 1947 ad Haschel Dreisner, ebreo palestinese, indicato come educatore del movimento giovanile della colonia ebraica di Selvino. Le ragazze della colonia ebraica di Selvino imparano a lavare i panni. 10 marzo 1947, permesso di soggiorno di Samuel Izaak Brandman, ebreo cecoslovacco, maestro alla colonia ebraica di Selvino.
CLICCA QUI
LA VITA A SCIESOPOLI
20 febbraio 1947, permesso di soggiorno di Estera Malka Brandman Strykowska, ebrea polacca di nazionalità palestinese, maestra magazziniera della colonia ebraica di Selvino. Una pausa dopo il lavoro in cucina e sala da pranzo. 2 gennaio 1948, permesso di soggiorno di Malka Wiener in Ram, ebrea palestinese, economa e maestra.
CLICCA QUI
LA VITA A SCIESOPOLI
8 marzo 1947, permesso di soggiorno di Moses Auerbach, ebreo russo addetto alla colonia ebraica come maestro calzolaio, proveniente da un campo di concentramento in Germania, entrato in italia il 10 novembre 1945. Gruppo di ragazze imparano ricamo e cucito. Laboratorio di calzoleria a Sciesopoli.
CLICCA QUI
LA VITA A SCIESOPOLI
Riprese effettuate a Sciesopoli nell’inverno del 1946
CLICCA QUI
LA VITA A SCIESOPOLI
Rappresentazione teatrale sulla gradinata di Sciesopoli Il coro diretto da Moshe Zeiri fu lo strumento educativo principale per la nuova vita degli orfani ebrei di Selvino, il fulcro delle attività culturali.
CLICCA QUI
LA VITA A SCIESOPOLI
Due immagini delle gite dei Bambini di Selvino; al centro, nella seconda, si riconosce Moshe Zeiri. 29 gennaio 1947, il, segretario della colonia di Selvino, Natan Beery, invia al Comune, su propria carta intestata, l’elenco aggiornato di tutti i componenti della colonia ebraica.
CLICCA QUI
LA VITA A SCIESOPOLI
Grafici con divisione per età e provenienza degli ospiti della colonia
CLICCA QUI
LA VITA A SCIESOPOLI
Le interviste ad alcuni Bambini di Selvino
CLICCA QUI
Previous slide
Next slide